In questo ambito tematico sono presenti contenuti riguardanti i bambini e gli adolescenti che vivono o hanno vissuto in condizioni di difficoltà, di marginalità e di violenza e per questo hanno maggiori probabilità di avere uno sviluppo problematico. Sono situazioni complesse che spesso sfociano in un disagio e in una emarginazione sociale ancora maggiori, in aggressività verso i coetanei e verso gli adulti, in una spirale di violenza che genera altra violenza, in atti di bullismo. I bambini e gli adolescenti che vivono queste situazioni entrano spesso nel circuito della giustizia minorile, sia come autori di reati, che come vittime.
Sono dunque ricercabili in questo ambito tematico materiali di vario tipo, a partire da quelli che costituiscono la base normativa, riguardanti l'ordinamento penitenziario minorile, le condizioni dei minori detenuti e quella dei figli di genitori detenuti, nonché il tema della giustizia minorile da un punto di vista più generale.
È possibile trovare, inoltre, anche contenuti riguardanti il complesso tema delle dipendenze da droghe, farmaci, alcool, gioco e gli aspetti legati al lavoro minorile.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
È online la guida Luci e ombre di una generazione interconnessa. Cyberbullismo: impara a conoscerlo, realizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri con il supporto dell’...
La violenza tra pari è un fenomeno complesso che purtroppo riguarda molti bambini e ragazzi. Il progetto Applying Safe Behaviours, realizzato da SOS Children’s Villages International insieme a SOS Villaggi dei Bambini e giunto...
Il mio racconto attraversando Ponti è il volume edito dalla Fondazione Ismu che presenta alcuni contenuti elaborati nel corso del progetto Ponti per il futuro, realizzato dalla fondazione e dall’associazione...
La tratta di esseri umani ha caratteristiche simili in tutto il mondo: i migranti, reclutati nei Paesi di origine con la promessa di condizioni di vita migliori nell’Unione europea, diventano spesso vittime di varie forme di...
Si chiama Spem: Supporto a Protezione, Educazione e Movimento per minori vulnerabili in Africa Orientale il progetto realizzato dalla onlus WeWorld e altri partner per promuovere la tutela dei bambini e dei ragazzi più...
Stop The War On Children. Let Children live in Peace è il nuovo rapporto di Save the Children sui bambini che vivono in zone di guerra. La pubblicazione mostra il numero di gravi violazioni subite dai minorenni nei Paesi in...
È online l’indagine nazionale Il lavoro regolare minorile tra formazione e sicurezza, realizzata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza nell’ambito del progetto Fase (Formazione sicura in età...
La frontiera dei diritti è il nuovo rapporto dell’Unicef sugli under 18 migranti e rifugiati, una panoramica sui minorenni stranieri non accompagnati in Italia e sui principali luoghi di sbarco e di transito in cui l’...
La riforma Cartabia e l’abolizione del Tribunale per i minorenni è il tema al centro della tavola rotonda online organizzata dall’Istituto psicoanalitico per le ricerche sociali (Iprs) in collaborazione con la Fondazione nazionale...
È online la Guida per ragazze e ragazzi, bambine e bambini al Piano nazionale di prevenzione e contrasto dell’abuso e dello sfruttamento sessuale dei minori (2022-2023), realizzata dal Dipartimento per le politiche della...
Imparare dalle vittime e dai sopravvissuti alle violenze sessuali sui minorenni per ispirare il cambiamento delle politiche. È dedicata a questo tema l’edizione 2023 della Giornata europea per la protezione dei minori contro lo...
Nel 2022 i tutori volontari di minorenni stranieri non accompagnati erano 3.783, quasi il 10% in più rispetto all’anno precedente. Il Quinto Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria dell’Autorità garante per l’...
La giustizia riparativa dà la possibilità a chi è coinvolto in un reato di partecipare attivamente alla risoluzione delle questioni che ne derivano. Si tratta di un percorso volontario, basato sul dialogo e guidato da mediatori esperti...
È dedicata al tema della giustizia riparativa in ambito penale minorile la nuova pubblicazione dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), presentata il 12 ottobre scorso a Roma.
La giustizia riparativa...
Circa due terzi dei matrimoni infantili avvengono in regioni con i rischi climatici più alti. È quanto emerge dal Global Girlhood Report 2023 di Save the Children, un’analisi dell’impatto della crisi climatica sui diritti delle...
La presa in carico e l’accompagnamento dei minorenni stranieri non accompagnati, con un’attenzione specifica alle esperienze nel sistema penale minorile è il tema del seminario online che si terrà il 6 ottobre, dalle 9 alle 13. Una...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), la pubblicazione Ascolto e partecipazione dei minori stranieri non accompagnati come metodologia di intervento, che presenta i risultati delle...
Sono oltre 800 mila gli studenti con background migratorio nel nostro sistema scolastico, pari a più di uno su 10 (10,6%) tra gli iscritti nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie del nostro Paese. Il nuovo rapporto di Save the...
La Shaken Baby Syndrome è una forma di trauma cranico causato da scuotimento violento, che nei bambini nei primi mesi di vita può causare gravi danni cerebrali, fino alla morte. Il 21 settembre, a Roma, si terrà la conferenza di...
Nel 2022, in Grecia, sono state accettate solo 981 domande di asilo su 3.175 presentate da minori stranieri non accompagnati. Le restanti sono state respinte o rimangono bloccate in una lunga procedura d’esame per le richieste di asilo...
È online, sul sito di Save the Children, il report sullo stato attuale in Italia delle procedure di identificazione e accertamento dell’età dei minori stranieri non accompagnati.
L’obiettivo della mappatura delineata dal...
Si chiama Empowering the Next Generation il programma promosso dall’Unicef e dalla Fondazione Avsi per garantire occasioni di apprendimento, inclusione, benessere psicosociale e protezione a 600 bambini e adolescenti...
Bambini figli di braccianti sfruttati, che spesso trascorrono l’infanzia in alloggi di fortuna nei terreni agricoli, in una situazione di forte isolamento e con un difficile accesso alla scuola e ai servizi sanitari e sociali. A loro è...
L’impatto degli abusi fisici ed emotivi subiti dai minorenni palestinesi detenuti è aumentato vertiginosamente, con ricadute molto pesanti sulla capacità di recupero dei bambini. La nuova ricerca di Save the Children Injustice...
Il maltrattamento infantile è un fenomeno ancora troppo nascosto, poco conosciuto, che assume spesso forme subdole e invisibili lasciando però segni indelebili nelle vittime. Il nuovo podcast della onlus Terre des Hommes Non farmi...
Nel nostro Paese quattro bambini su dieci che praticano sport sono vittime di violenza nel contesto sportivo. Bambini e ragazzi subiscono violenza psicologica (30%), violenza fisica (19%), negligenza (15%) e violenza sessuale (14%)....
L’istruzione dei bambini rifugiati è a rischio, perché è una delle aree umanitarie meno finanziate: nel 2021 ha ricevuto solo il 3,1% dei fondi umanitari globali, sufficienti appena per il 22% degli appelli di sostegno economico in...
Nel 2022, nel nostro Paese, erano 69.601 i lavoratori di età compresa tra i 15 e i 17 anni, in aumento rispetto ai 51.845 del 2021. Lo rivela il rapporto Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro...
In molti Paesi colpiti dalle guerre i finanziamenti per la protezione dei bambini nei conflitti armati non tengono il passo con il crescente numero di famiglie e minorenni a rischio. Il rapporto di Save the Children Unprotected: An...
Il lavoro minorile comprende varie forme di sfruttamento e abuso spesso causate da condizioni di estrema povertà, dalla mancata possibilità di istruzione, da situazioni economiche e politiche in cui i diritti dei più piccoli non vengono...