
Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai processi educativi che influiscono sullo sviluppo sociale, culturale e affettivo dei bambini e degli adolescenti.
Sono presenti argomenti che riguardano i servizi educativi, i sistemi scolastici, le attività culturali, sportive e del tempo libero, le questioni legate all’uso di Internet e delle nuove tecnologie da parte di bambini e ragazzi.
È possibile ricercare anche materiali sull'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che si occupano del tema.
In questo ambito sono state incluse le attività di formazione e aggiornamento professionale rivolte ad educatori, insegnanti e operatori del settore.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
È dedicato a temi importanti come l’educazione all’uso delle tecnologie digitali, la salute di bambini e ragazzi, l’affidamento familiare, la violenza agita e assistita a danno dei minorenni il protocollo d’intesa sottoscritto dalla...
È dedicata al tema della prevenzione e del contrasto alla violenza nei contesti sportivi la giornata formativa organizzata dalla Fondazione Eos Onlus nell’ambito del progetto RESTART, che si terrà il 21 maggio, a Napoli.
...Il 20 novembre si terrà il webinar Perché occuparsi di minori stranieri non accompagnati a scuola, organizzato dalla Fondazione Ismu per approfondire il tema dell’integrazione dei bambini e dei ragazzi stranieri soli nel...
L’accesso all’istruzione, fin dai primi anni di vita, gioca un ruolo fondamentale nell’inclusione scolastica e nel successo educativo degli studenti nel percorso futuro, in particolar modo per i bambini stranieri, per i quali l’...
In Ucraina tre bambini su quattro vivono nella paura costante. Il rapporto di Save the Children I want a peaceful sky. Education and children’s wellbeing in wartime Ukraine traccia un quadro da cui emerge l’impatto drammatico...
L’implementazione della piattaforma digitale Akelius: risultati, impatto e sostenibilità è il titolo del rapporto realizzato dall’Unicef e dalla Fondazione Ismu per documentare i risultati raggiunti in Italia con Akelius, app...
Aumenta l’abbandono scolastico in Yemen, soprattutto tra i minorenni sfollati. Il rapporto di Save the Children Hanging in the Balance: Yemeni Children’s Struggle for Education mostra il forte impatto della crisi educativa sui...
Secondo le stime del Ventinovesimo Rapporto sulle migrazioni 2023 della Fondazione Ismu, al primo gennaio 2022 gli stranieri presenti nel nostro Paese sono circa 5 milioni e 775mila, 55mila in meno rispetto alla stessa data del...
Il mio racconto attraversando Ponti è il volume edito dalla Fondazione Ismu che presenta alcuni contenuti elaborati nel corso del progetto Ponti per il futuro, realizzato dalla fondazione e dall’associazione...
Sono oltre 800 mila gli studenti con background migratorio nel nostro sistema scolastico, pari a più di uno su 10 (10,6%) tra gli iscritti nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie del nostro Paese. Il nuovo rapporto di Save the...
Si chiama Empowering the Next Generation il programma promosso dall’Unicef e dalla Fondazione Avsi per garantire occasioni di apprendimento, inclusione, benessere psicosociale e protezione a 600 bambini e adolescenti...
Nel nostro Paese quattro bambini su dieci che praticano sport sono vittime di violenza nel contesto sportivo. Bambini e ragazzi subiscono violenza psicologica (30%), violenza fisica (19%), negligenza (15%) e violenza sessuale (14%)....
L’istruzione dei bambini rifugiati è a rischio, perché è una delle aree umanitarie meno finanziate: nel 2021 ha ricevuto solo il 3,1% dei fondi umanitari globali, sufficienti appena per il 22% degli appelli di sostegno economico in...
S’intitola Il mio primo italiano il manuale realizzato da Save the Children per aiutare i bambini e i ragazzi stranieri non accompagnati ad apprendere la lingua italiana. Il testo – versione aggiornata della precedente edizione...
Marche. Giunta regionale, delibera 13 marzo 2023, n. 314, Approvazione degli elementi essenziali dell'avviso regionale finalizzato al sostegno dell'accoglienza dei bambini nei servizi per la prima infanzia (3-36 mesi)...
Aumentano gli stranieri presenti in Italia. Secondo le stime del XXVIII Rapporto sulle migrazioni della Fondazione Ismu, al primo gennaio 2022 gli stranieri presenti nel nostro Paese sono poco più di 6 milioni, 88mila in più...
È online, sul sito del Ministero dell’istruzione, la sezione dedicata all’accoglienza degli studenti ucraini, che offre indicazioni e risorse per consentire ai bambini e ai ragazzi in fuga dalla guerra di proseguire il loro...
È online, sul sito della Fondazione Ismu, il XXVII Rapporto sulle migrazioni 2021, che contiene anche dati sui minori stranieri non accompagnati e gli alunni con cittadinanza non italiana. La pubblicazione analizza sia l’...
Accesso sicuro a internet. Tutele contro abusi, sfruttamento e violenze online nei confronti delle persone di minore età: un quadro normativo
Le tecnologie digitali sono parte integrante della vita di bambini,...
Unione Europea. Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea, Regolamento del 14 luglio 2021, n. (UE) 2021/1232, relativo a una deroga temporanea a talune disposizioni della direttiva 2002/58/CE per quanto...
Corte giustizia UE, sez. VI, 03 giugno 2021, n. 194
Sicilia. Legge regionale 15 aprile 2021, n. 9, Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2021. Legge di stabilità regionale
Aumentano, nel nostro Paese, gli studenti con cittadinanza non italiana. Secondo i dati del report del Ministero dell’istruzione, relativi all’anno scolastico 2019/2020, questi alunni rappresentano il 10,3% della popolazione scolastica...
È online, sul sito della Fondazione Ismu, il XXVI Rapporto sulle migrazioni 2020, una fotografia del fenomeno migratorio alla luce dell’improvvisa e inaspettata diffusione del Coronavirus. La pubblicazione – un’analisi dell’...
È online, sul sito della Fondazione Ismu, il rapporto Alunni con background migratorio in Italia. Le opportunità oltre gli ostacoli.
«Il sottotitolo del Report 2/2020, Le opportunità oltre gli ostacoli – si spiega nell’...
Sono online, sul sito del Ministero dell’istruzione, i dati sugli alunni con cittadinanza non italiana, relativi all’anno scolastico 2018/2019.
Dai dati emerge che nell’anno scolastico 2018/2019 le scuole hanno accolto...
S’intitola I minori stranieri nelle scuole italiane, tra disuguaglianze e diritto all’inclusione il report realizzato dall’Osservatorio sulla povertà educativa #Conibambini.
Dal rapporto, disponibile online sul sito...
Il 4 marzo scorso a Roma (Palazzo Maccarani, sede del Dipartimento per le politiche della famiglia) si è tenuta la terza riunione del tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo.
Il tavolo tecnico ha il...
Il 4 marzo, a Roma (sede del Dipartimento per le politiche della famiglia, Palazzo Maccarani, Largo Pietro di Brazzà 86), si terrà la riunione del tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo.
Il tavolo...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, la pubblicazione Cyberbullismo. Cos’è e come difendersi, una guida rivolta ai ragazzi che spiega, in modo semplice e chiaro, i contenuti della legge 71/...