In questo ambito tematico sono presenti contenuti riguardanti i bambini e gli adolescenti che vivono o hanno vissuto in condizioni di difficoltà, di marginalità e di violenza e per questo hanno maggiori probabilità di avere uno sviluppo problematico. Sono situazioni complesse che spesso sfociano in un disagio e in una emarginazione sociale ancora maggiori, in aggressività verso i coetanei e verso gli adulti, in una spirale di violenza che genera altra violenza, in atti di bullismo. I bambini e gli adolescenti che vivono queste situazioni entrano spesso nel circuito della giustizia minorile, sia come autori di reati, che come vittime.
Sono dunque ricercabili in questo ambito tematico materiali di vario tipo, a partire da quelli che costituiscono la base normativa, riguardanti l'ordinamento penitenziario minorile, le condizioni dei minori detenuti e quella dei figli di genitori detenuti, nonché il tema della giustizia minorile da un punto di vista più generale.
È possibile trovare, inoltre, anche contenuti riguardanti il complesso tema delle dipendenze da droghe, farmaci, alcool, gioco e gli aspetti legati al lavoro minorile.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
(USA, Irlanda, 2000)
SinossiIl piccolo David Copperfield nasce sei mesi dopo la morte del padre. Gli anni della prima infanzia trascorrono sereni in compagnia di Mrs. Peggotty, la nurse, fino a quando sua madre...
(USA, 1921)
SinossiUna ragazza madre abbandona il figlioletto. Lo trova casualmente un vagabondo che inizialmente tenta di disfarsene, ma poi lo accoglie nella sua umile dimora e lo cresce. Cinque anni dopo,...
Janet è una bambina piccola e grassa con difficoltà di interazione con i propri compagni. Vive in Nuova Zelanda in una famiglia povera e con gravi disagi. Il fratello maggiore, l’unico...
(Germania/ Francia, 1979)
SinossiDanzica, anni Venti. Agnes Koljaiczek, appartenente alla minoranza etnica casciuba, moglie del commerciante tedesco Anselmo Matzerath e amante del proprio cugino, il...
(Danimarca, 1998)
SinossiIn occasione del sessantesimo compleanno del capofamiglia Helge, i Klingenfeldt si riuniscono in un grande albergo di loro proprietà nella campagna danese per festeggiare con parenti...
(Svezia, 2003)
SinossiSvezia, anni Cinquanta. Erik Ponti, sedici anni, studente all’ultimo anno di liceo con un carattere eccessivamente violento, viene espulso da tutte le scuole pubbliche del paese dopo l’...
(USA, 1998)
SinossiTodd Bowden, studente sedicenne, ha scoperto un grande segreto: tra le tranquille villette della sua città, senza mai aver originato il benché minimo sospetto, a pochi isolati dalla sua...
(Francia, 2002)
SinossiParigi, 1942. Edmond Batignole è un macellaio interessato solo agli affari, con una moglie burbera e una figlia fidanzata con Pierre-Jean, uno scrittore di pièce teatrali, ma soprattutto...
(Italia/Francia, 1993)
SinossiAmsterdam 1943. Jonah è un piccolo ebreo che vive insieme al padre e la madre. Scopre sulla propria pelle l’asprezza delle persecuzioni di cui sono vittime i semiti, dai divieti a...
(USA, 2001)
SinossiPolonia, 1942. Romek, figlio undicenne di una coppia ebrea di Cracovia, viene affidato dai genitori a un contadino cattolico, Gniecio, perché lo conduca con sé mettendolo in salvo dalle...
Le esperienze di inclusione sociale di Firenze, Brindisi, Napoli e Catania sono state al centro dell'incontro tecnico del 30 settembre 2009
organizzato dal Ministero del lavoro...
(Italia, 2000)
SinossiEstate 1944. Penny e Baby, rimaste orfane di madre e padre dopo un incidente automobilistico, vengono accolte da Katchen, sorella della mamma e Wilhelm, suo marito, intellettuale tedesco di...
Italia/Germania/Francia, 1947
Regia: Roberto Rossellini Soggetto: Roberto Rossellini Sceneggiatura: Carlo Lizzani, Max Colpet, Roberto Rossellini Prodotto da: Roberto Rossellini Fotografia...Estratto della Rassegna bibliografica 3/2009 contenente il Percorso tematico su povertà ed esclusione sociale.
Disegno di legge per la ratifica della Convenzione contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale Con l'approvazione del disegno di legge S.1969 da parte della Camera dei Deputati,...
La rappresentazione della povertà nel cinema europeo dal neorealismo ai giorni nostri
Al di là dello schermo: premessa metodologica
Nel farsi portatore delle istanze dei...
A fronte della sostanziale irrappresentabilità dell'esperienza della Shoah, sorta di buco nero della Storia che sembra inghiottire valori morali, memoria storica, ideologie politiche, lasciando senza parole storici, filosofi e pensatori...
Riportiamo la lettera aperta che, alla metà del mese di febbraio 2010, un gruppo di maestre della scuola di via Pini ha scritto ai propri alunni rom coinvolti nei molteplici sgomberi che hanno interessato la zona di Segrate per...
(Italia, 2009)
Uno dei tanti meriti che si devono riconoscere a L'uomo che verrà, il film del regista indipendente Giorgio Diritti liberamente ispirato ai tragici eventi avvenuti a...
Consiglio dell'Unione europea, conclusioni del 26 novembre 2009 - Ministero dell’istruzione, circolare 8 gennaio 2010 Il Consiglio dell’Unione europea con le conclusioni del 26 novembre 2009 –...
Il percorso di lettura del numero 3 della Rassegna bibliografica affronta il tema della povertà dei bambini e degli adolescenti. L’autrice, Anna Laura Zanatta, sociologa, introduce il tema partendo dalla definizione del...
Ivanovo detstvo, URSS, 1962
Regia: Andrej Tarkovskij Soggetto: dai temi del racconto Ivan di Vladimir Bogomolov Sceneggiatura: Michail Papava, Vladimir Bogomolov in collaborazione con E....(Francia, 1959)
SinossiAntoine Doinel ha quattordici anni e vive in un minuscolo appartamento di un popoloso quartiere di Parigi con la madre e il patrigno. Per i genitori,...
Francia, 1967
Regia: Robert Bresson
Soggetto: Georges Bernanos, tratto da Nouvelle histoire de Mouchette
Sceneggiatura: Robert Bresson
...
Spesso il cinema si prende carico di dare forma (codificata) ai processi sociali, arricchendo le definizioni asettiche con cui si descrivono volti, luoghi, sentimenti, trasformandoli così in esperienze comprensibili e...
Immigrati di seconda generazione, ovvero cittadini italiani a tutti gli effetti: nelle grandi città non è più così strano incontrare bambini, adolescenti, ragazzi che, a dispetto del colore della loro pelle, dell’etnia...
Il libro riporta i risultati di una ricerca, condotta tra dicembre 2007 e febbraio 2008,...
La Rassegna bibliografica 2/2009 ha come tema portante la figura del giudice minorile su cui Luigi Fadiga, docente di diritto minorile all'Università LUMSA di Roma, già presidente del Tribunale per i minorenni di Roma, centra...
Risoluzioni n. 1882 e n. 1888 del Consiglio di sicurezza dell’Onu Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite, con la risoluzione n. 1882 del 4 agosto 2009, riafferma le sue precedenti emanate dal 1999 al 2009...
minorile mite
Franco Occhiogrosso
Milano, F. Angeli, 2009
Il saggio riprende il dibattito in corso da anni nella magistratura minorile, sul riassetto istituzionale del...