Usa i filtri per perfezionare la ricerca
La realizzazione di questo volume prende avvio dall’ultimo Convegno del Gruppo Nazionale Nidi Infanzia intitolato “Infanzia: tempi di vita, tempi di relazioni”, tenutosi a Verona dal 15 al 17 marzo 2007. Il titolo del libro, Far parlare...
Negli ultimi decenni la storia dei servizi per la prima infanzia ha raggiunto livelli qualitativi elevati, rispondenti ai bisogni delle famiglie. Questi servizi sono oggi intesi come spazi di relazione e di incontro tra adulti e bambini...
Documentare le esperienze svolte nei servizi per la prima infanzia rappresenta sicuramente un fondamentale strumento di comunicazione bidirezionalmente orientato, verso l’esterno e verso l’interno. Se infatti, da una parte, la...
Saper accogliere e “sapersi” accogliere. Questo sicuramente uno dei grandi temi che la nostra società si trova a dover affrontare, non soltanto in relazione a culture differenti, ma in riferimento a un ben più ampio e profondo progetto...
Tavole elaborate dal Centro nazionale a novembre 2012
Con la nascita dell’asilo nido, inteso come luogo educativo, si è sviluppata e consolidata una cultura pedagogica che, con il passare del tempo, si è allargata anche ad altri servizi per l’infanzia. Alla luce di questa considerazione,...
L’asilo nido, in quanto luogo di relazioni, si fa spazio di sviluppo dell’affettività e dell’emotività. I gesti di cura alimentano la circolarità della relazione tra adulti e bambini, giocando un ruolo fondamentale nella crescita di...
Il volume preso in esame offre il resoconto descrittivo di un'esperienza triennale di formazione che ha visti coinvolti gli operatori dei servizi per la prima infanzia del Comune di Bologna a partire dal settembre del 2004. Si tratta di...
Il volume rientra negli approfondimenti delle Linee guida per i servizi educativi elaborate dal Comune di Firenze. Attraverso il coinvolgimento attivo del personale educativo, pubblico e privato, il gruppo del Coordinamento pedagogico,...
La pubblicazione qui presentata fotografa la storia dei servizi educativi alla prima infanzia del Comune di Firenze degli ultimi dieci anni: ripercorre i cambiamenti e gli sviluppi, mette a fuoco le criticità e le potenzialità, spiega...
Il volume preso in esame affronta un tema di grande attualità e di indubbio interesse per tutti coloro che, a vari livelli e con ruoli diversi, gravitano intorno all’universo “infanzia” e a quello dei servizi a essa dedicati. L’...
Il volume qui presentato contiene gli atti di un convegno nazionale sui temi dell’educazione nei servizi per la prima infanzia svoltosi a Pesaro nel mese di maggio del 2008. Si tratta quindi di un volume corale, a più voci, che affronta...
Negli ultimi decenni i servizi per la prima infanzia hanno mutato volto cercando di rispondere alle nuove esigenze dei bambini e delle loro famiglie. Nel nostro Paese sono molte le realtà regionali e comunali che hanno voluto...
Le trasformazioni sociali degli ultimi decenni hanno portato anche i servizi per la prima infanzia a cambiare volto e a strutturarsi sempre più come luoghi di relazione per adulti e bambini. Di conseguenza sono cambiate anche le...
La società attuale si contraddistingue per le numerose e varie immagini virtuali pertanto, molto spesso, si banalizza la produzione dei disegni da parte del bambino, incoraggiando in maniera implicita e talvolta inconsapevole la sua...
Il volume si propone quale obiettivo prioritario quello di fare un punto intorno ad alcune questioni significative per le riflessioni di pedagogia dell’infanzia e per la cultura dei servizi educativi. I temi affrontati appartengono alla...
Partecipare è concetto complesso che chiama in causa la capacità di negoziare, di condividere, di ascoltare. In questo senso la partecipazione contribuisce a definire la qualità dei servizi, valutata secondo modalità “democratiche”...
A partire dall’emanazione della legge 28 agosto 1997 n. 285, Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza, molta strada è stata fatta dai servizi integrativi per la prima infanzia,...
Il libro raccoglie i lavori presentati al Convegno nazionale La qualità dei servizi per l’infanzia nella società globale, organizzato dal Comune di Modena in collaborazione con il Gruppo nazionale nidi infanzia nel 2008. Il...
Il volume tratta la questione delle attività ritualizzate all’interno dei servizi e delle scuole per l’infanzia. L’argomento è scandagliato in maniera approfondita prendendone in considerazione aspetti diversi ma tutti altrettanto...
La realizzazione di questo volume prende avvio dal Convegno intitolato I diritti delle bambine e dei bambini, tenutosi a Torino dall’11 al 13 marzo 2010. Il Gruppo nazionale nidi infanzia, ormai da molto tempo, propone...
La capacità di riflettere sulle proprie idee e azioni è una delle caratteristiche principali che il personale dei servizi per la prima infanzia dovrebbe avere, da esplicitarsi all’interno di un contesto che garantisca tempi e spazi...
Il testo si rivolge alle educatrici degli asili nido, alle persone che svolgeranno questa professione e a tutti coloro che si occupano di bambini piccoli. L’autrice, Tania Terlizzi, riflette sull’organizzazione e la strutturazione del...
Quella del coordinatore pedagogico è una figura professionale emergente, presente già da molti anni in alcune realtà comunali toscane e in via di divenire in altre. In questo volume collettaneo si vuole, in particolare, definirne l’...
Il volume, ricco di tematiche inerenti l’infanzia e i suoi primi percorsi di vita sociale, rappresenta un’utile e apprezzabile riflessione concepita da un gruppo di studiosi e studiose che si muovono con molta sicurezza e competenza nei...
Negli ultimi decenni il panorama italiano relativo ai servizi per la prima infanzia è stato oggetto e soggetto di profondi mutamenti che hanno visto, da un lato l’emergere di esperienze di alta qualità non sempre riconosciute, e dall’...
Il soddisfacimento dei bisogni fisiologici dei bambini ha condizionato a lungo la storia del nido in Italia, tuttavia, dopo anni di esperienza sul campo e numerosi percorsi formativi intrapresi, le educatrici hanno capito l’importanza...
Il testo offre uno spaccato della prospettiva didattica interculturale utile a chiunque si occupi dei servizi 0-6 o intenda farlo (operatori, educatori, studenti). Articolato in cinque parti, il volume ricostruisce la cornice teorica...
Il volume in oggetto fa parte della collana “La cultura del bambino” diretta da Anna Bondioli, all’interno della quale rientrano quei libri che affrontano temi inerenti la pedagogia dell’infanzia: in questo specifico caso viene preso in...
I due volumi qui presentati contengono gli atti del convegno internazionale, svoltosi a Firenze a metà del mese di novembre del 2010, sul tema dell’educazione familiare e servizi per l’infanzia. Si tratta degli atti di un convegno dalla...